Florence Pass Light

Scopri le attrazioni più iconiche di Firenze con Florence Pass Light, la city card ideale per un weekend o un viaggio breve.

💰 Risparmi incredibili

🏛️ Scegli le attrazioni che preferisci

🚌 Mappe e Info utili

📲 Un pass digitale per entrare senza problemi

🗓️ Prenota in anticipo le attrazioni più Popolari

🏃‍♂️ Crea itinerari con la nostra app

Informazioni sul Florence Pass Light

Con Florence Pass Light scopri senza stress le principali attrazioni di Firenze
se hai poco tempo e non vuoi perderti il meglio.
Il pacchetto include l'ingresso prioritario a:

  • Museo Interattivo Leonardo da Vinci
  • Galleria degli Uffizi
  • Galleria dell'Accademia

Se desideri rendere la tua visita ancora più completa, puoi estendere il tuo pass con altre imperdibili attrazioni:

  • Cupola di Brunelleschi e Duomo di Firenze (con biglietto Premium salta fila)
  • City Sightseeing Florence Hop-off Bus Tour
  • Campanile di Giotto
  • Museo dell'Opera

Importante:

  • la prenotazione è obbligatoria per tutte le attrazioni
  • riceverai un voucher di accesso per ogni attrazione
  • scarica l'App Florence Pass per gestire tutti i tuoi voucher di accesso con facilità
  • per accedere alle attrazioni mostra i voucher di accesso direttamente dall'App

Cosa include questo pass?

✅ App con mappe, info utili e itinerari

App con mappe, info utili e itinerari

✅ Galleria degli Uffizi: Biglietto d'ingresso prioritario

La Galleria degli Uffizi, nel cuore vibrante di Firenze, è molto più di un semplice museo: è un viaggio emozionante attraverso storie di genialità e innovazione, alla scoperta di capolavori che hanno plasmato la storia dell'arte. Da Botticelli a Michelangelo, da Caravaggio a Raffaello, ogni dettaglio di queste opere immortali svela i sogni, le passioni, i segreti e le visioni dei grandi maestri. Qui il Rinascimento prende letteralmente vita, aprendo una finestra su un’epoca di straordinaria bellezza, , che continua a ispirare e a stupire generazione dopo generazione.


Cosa è incluso:

-Biglietto d'ingresso prioritario per la Galleria degli Uffizi.


Cosa vedrai:

- Capolavori del Rinascimento che raccontano l'evoluzione dell'arte, dai primi dipinti bizantini fino al Barocco.

- Opere straordinarie come La Nascita di Venere e La Primavera di Botticelli, l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci e il Tondo Doni di Michelangelo.

- Le stanze dedicate a Caravaggio, che rivelano lo stupefacente e drammatico realismo del suo stile.

- Le delicate Madonne di Filippo Lippi, i ritratti raffinati di Raffaello e la rivoluzionaria espressione artistica di Giotto.

- Una collezione unica che comprende ritratti dei Medici e opere incompiute, che rivelano la tecnica e il genio dei grandi maestri.

Informazioni importanti:

- Ingresso dal cancello 3 in Piazzale degli Uffizi, Firenze. Mostra il voucher digitale e un documento d’identità per ricevere il biglietto cartaceo.

- Dopo aver ritirato il biglietto, accedi al museo tramite il Gate 1, dove vedi il cartello “Persone con prenotazione”.

- Accessibile in sedia a rotelle.

- È consigliabile arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato.

- I visitatori disabili e il proprio accompagnatore possono entrare gratuitamente presentando un certificato di invalidità valido.

- Come opzione aggiuntiva, è disponibile un’audioguida in francese, giapponese, inglese, italiano, polacco, russo, spagnolo, tedesco.


Orari di apertura:

- Tutti i giorni tranne lunedì e martedì, dalle 08:15 alle 18:30.

✅ Galleria dell'Accademia: Biglietto d'ingresso prioritario

La Galleria dell'Accademia a Firenze è famosa in tutto il mondo per ospitare il David di Michelangelo, una delle sculture più iconiche della storia dell’arte, vero e proprio simbolo dell’ideale di armonia e bellezza nel Rinascimento. Oltre al celebre capolavoro, la galleria custodisce una straordinaria collezione di sculture, dipinti e strumenti musicali, che spaziano dal periodo rinascimentale al barocco.

Cosa è incluso:

- Ingresso prioritario alla Galleria dell’Accademia, per immergerti nel cuore dell’arte rinascimentale evitando lunghe attese.

- Accesso al David di Michelangelo, per ammirare da vicino un’icona universale della bellezza e della forza intellettuale.

- Accesso alle mostre permanenti e a quelle temporanee, tra cui diversi capolavori di Michelangelo ed esposizioni tematiche che offrono nuove prospettive sulle opere e le correnti artistiche.


Cosa vedrai:

- Il magnifico David, una scultura straordinaria realizzata tra il 1501 e il 1504, simbolo del Rinascimento e di tutta la città di Firenze: alta oltre 5 metri, rappresenta il giovane eroe biblico con una maestria unica e ancora oggi sorprendente.

- Le opere incompiute di Michelangelo, come i Prigioni, che svelano il processo creativo del grande maestro.

- La suggestiva Pietà di Palestrina, il cui mistero continua ad affascinare studiosi e visitatori: è davvero un’opera di Michelangelo oppure no?

- Strumenti musicali rari e preziosi provenienti dal Conservatorio Luigi Cherubini, una collezione che include pezzi rari e preziosi, tra cui strumenti a corda e a fiato che risalgono al periodo tra il XVII e il XIX secolo.


Informazioni importanti:

- Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, 50122 Firenze (FI)

- Accessibile in sedia a rotelle.

✅ Museo Interattivo Leonardo da Vinci®: Biglietto d'ingresso

Esplora il genio senza tempo di Leonardo con una visita al Museo Interattivo Leonardo da Vinci®: immerso nel cuore di Firenze, questo museo offre un viaggio straordinario nel mondo delle invenzioni rivoluzionarie del maestro del Rinascimento. Da oltre vent’anni, l’esposizione incanta visitatori di tutte le età, tra le macchine volanti, sottomarini, robot e altre incredibili creazioni progettate oltre cinque secoli fa, ma ancora capaci di lasciare a bocca aperta. Ogni sala del museo è un invito a toccare con mano le idee visionarie di Leonardo, rivelando intuizioni straordinarie che hanno anticipato il futuro.

Cosa è incluso:

- Accesso privilegiato al Museo Interattivo Leonardo da Vinci®, per vivere un’esperienza immersiva senza lunghe attese, esplorando mostre interattive progettate per svelare il genio di Leonardo.

- Mostre interattive e pannelli esplicativi disponibili in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo).

Cosa vedrai:

- Fedeli ricostruzioni delle invenzioni di Leonardo, dalle macchine volanti al carro armato corazzato.
- La stanza degli specchi, dove esplorare le intuizioni di Leonardo sulla luce e i principi alla base della fotografia.
- Modelli di macchinari ancora oggi in uso, come elicotteri, biciclette e mitragliatrici.
- Workshop interattivi per costruire alcune delle sue invenzioni più iconiche, come il ponte mobile e la cupola.


Informazioni importanti:

- Indirizzo: Via dei Servi, 66/R, 50122 Firenze (FI)
- Orari di apertura: Lunedì - Domenica: 10:00 - 18:00
- Come arrivare: Autobus: Linee 14, 23 e C1 per Santa Maria Nuova o linee 6, 14, 19, 23 e 31 per Santissima Annunziata.

🏛️ Cupola e Cattedrale del Brunelleschi: Biglietto Premium Skip The Line

Cupola e Cattedrale del Brunelleschi: Biglietto Premium Skip The Line

Il Duomo di Firenze, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno dei più grandi e significativi esempi di architettura rinascimentale, nonché un simbolo inconfondibile di Firenze: all'interno, il dipinto murale del Giudizio Universale di Vasari e Zuccari, che ricopre l'intera volta della Cupola, è un capolavoro imperdibile, mentre nel Museo dell'Opera del Duomo puoi ammirare sculture e reperti che raccontano secoli e secoli di arte fiorentina. La Cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, rappresenta un’opera straordinaria non solo per la sua dimensione (con un diametro di oltre 45 metri), ma anche per l'ingegno con cui fu costruita senza l'ausilio di una struttura portante. Accedere alla Cupola significa partecipare a un’esperienza magica, che permette di apprezzare la perfezione di questo capolavoro architettonico, e di godere di una vista mozzafiato su Firenze.


Cosa è incluso:

- Ingresso salta-coda alla Cupola del Brunelleschi (sarai il primo della tua fascia oraria ad entrare), per evitare lunghe attese e ammirare il capolavoro di Brunelleschi da una prospettiva unica, esplorando la struttura interna e la storia che ha portato alla costruzione di questa straordinaria opera d'arte e ingegneria. 

- Biglietto d'ingresso al Campanile di Giotto, al Museo dell'Opera del Duomo e a Santa Reparata (valido per 72 ore): in questo modo potrai esplorare altri tesori del complesso del Duomo, salendo sul magnifico Campanile di Giotto per un'altra vista spettacolare sulla città e sulla Cattedrale, visitando il Museo dell'Opera del Duomo, che ospita opere d'arte originali legate alla costruzione e alla storia della cattedrale, e scoprendo le antiche rovine di Santa Reparata, la chiesa precursore del Duomo. 

- Ingresso gratuito al Duomo di Firenze e personale della Cattedrale al punto d’incontro.


Cosa vedrai
:

- Una vista panoramica a 360° su Firenze dalla base della Cupola, con una prospettiva unica sul luogo di nascita del Rinascimento.

- Il Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, il più grande dipinto murale del mondo, che decora l’interno della Cupola.

- La storica costruzione della Cupola, progettata da Filippo Brunelleschi, che con la sua struttura innovativa è considerata una delle più grandi imprese ingegneristiche del Rinascimento.

- L'accesso al Museo dell'Opera del Duomo, dove si possono ammirare artefatti e opere che raccontano la storia di questo straordinario monumento. 

- Il Campanile di Giotto, alto 82 metri, da cui avrai una visione ravvicinata della Cattedrale e della sua iconica cupola.

- Santa Reparata, dove potrai esplorare le antiche rovine della chiesa che precedeva l'attuale Cattedrale. 


Informazioni importanti:

- Indirizzo: Piazza del Duomo, 50122, Firenze (FI)

- Orari di apertura:
Campanile di Giotto: 08:15 - 18:50
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: 10:15 - 15:45, chiusa la domenica
Cupola di Brunelleschi: dal lunedì al venerdì 08:15 - 18:45; sabato 08:15 - 16:30; domenica 12:45 - 16:30
Museo dell'Opera del Duomo: 09:00 - 19:45

🏛️ Palazzo Pitti, Boboli e Giardini Bardini: Biglietto Skip The Line

Palazzo Pitti, Boboli e Giardini Bardini: Biglietto Skip The Line

Scopri i segreti di Firenze con un’esperienza unica che ti permetterà di esplorare uno dei complessi museali più importanti della città, insieme ai suoi magnifici giardini. Palazzo Pitti, un tempo residenza dei granduchi di Toscana, ospita gallerie d'arte che raccontano storie di un'epoca in cui Firenze era il centro del mondo. Ma non è solo l’arte a sorprendere: i Giardini di Boboli, con le loro fontane eleganti e le statue secolari, e i Giardini Bardini, immersi in un’armoniosa vegetazione, offrono un’oasi di tranquillità intima e raffinata, con una vista spettacolare sulla città.

Cosa è incluso:

- Ingresso senza limiti di tempo a Palazzo Pitti, l’antica residenza dei granduchi di Toscana.

- Accesso ai Giardini di Boboli, un parco storico con una vasta collezione di sculture e piante esotiche.

- Entrata "salta la fila" al Giardino Bardini, per godere di uno dei panorami più suggestivi su Firenze.

Cosa vedrai:

- Palazzo Pitti, uno dei principali complessi museali di Firenze, con le sue splendide numerose collezioni d’arte, tra cui la Galleria Palatina e il Museo degli Argenti.

- I Giardini di Boboli, magnifico esempio di giardino all'italiana con fontane, statue e scenari che da secoli affascinano i visitatori.

- I Giardino Bardini, da cui puoi ammirare una delle migliori viste panoramiche su Firenze, insieme a un'elegante composizione di piante e fiori.

Informazioni importanti:

- Ingresso da Piazza de' Pitti, 50125, Firenze. È necessario visitare prima Palazzo Pitti per accedere alle altre sedi.

- Scambia il tuo voucher con un biglietto cartaceo a Palazzo Pitti, poi conservalo e mostralo presso qualsiasi sede del complesso. In caso di smarrimento, non sarà possibile chiederne il rimborso. 

- Ultimo ingresso ai Giardini di Boboli un'ora prima della chiusura.

- I cani non sono ammessi nel Giardino di Boboli.

- Accessibile in sedia a rotelle.

- È consigliabile arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato.

Orari di apertura:

- Palazzo Pitti: tutti i giorni tranne lunedì, ore 08:15 - 18:30.

- Giardini di Boboli: tutti i giorni, ore 08:15 - 16:30.

- Giardino Bardini: tutti i giorni, ore 10:00 - 17:00.