
Florence Pass TailorTrip
Componi il tuo pass liberamente scegliendo fino a 11 attrazioni
💰 Risparmi incredibili
🏛️ Scegli le attrazioni che preferisci
🚌 Mappe e Info utili
📲 Un pass digitale per entrare senza problemi
🗓️ Prenota in anticipo le attrazioni più Popolari
🏃♂️ Crea itinerari con la nostra app
Informazioni sul Florence Pass TailorTrip
Con Florence Pass TailorTrip, hai la libertà di creare il tuo itinerario ideale tra le meraviglie di Firenze.
Componi il tuo pass scegliendo tra 11 biglietti d'ingresso tra i luoghi più affascinanti della città, tra cui:
- Galleria degli Uffizi
- Galleria dell'Accademia
- Campanile di Giotto
- Duomo di Firenze con la Cupola del Brunelleschi
- Palazzo Pitti
- Giardini di Boboli e Bardini
- Palazzo Vecchio con tour guidato
- Cappelle Medicee
- e molto altro
Approfitta dell'accesso prioritario per evitare le lunghe attese
e usa l’app esclusiva per orientarti facilmente, trovare informazioni dettagliate
e scoprire itinerari su misura per te.
Che tu voglia immergerti nell'arte rinascimentale, esplorare la storia dei Medici
o goderti panorami mozzafiato, Florence Pass TailorTrip ti offre la massima flessibilità
per vivere Firenze esattamente come vuoi tu.
Importante:
- la prenotazione è obbligatoria per tutte le attrazioni
- riceverai un voucher di accesso per ogni attrazione
- scarica l'App Florence Pass per gestire tutti i tuoi voucher di accesso con facilità
- per accedere alle attrazioni mostra i voucher di accesso direttamente dall'App
Cosa include questo pass?
✅ App con mappe, info utili e itinerari
App con mappe, info utili e itinerari
🏛️ Galleria degli Uffizi: Biglietto d'ingresso prioritario

La Galleria degli Uffizi, nel cuore vibrante di Firenze, è molto più di un semplice museo: è un viaggio emozionante attraverso storie di genialità e innovazione, alla scoperta di capolavori che hanno plasmato la storia dell'arte. Da Botticelli a Michelangelo, da Caravaggio a Raffaello, ogni dettaglio di queste opere immortali svela i sogni, le passioni, i segreti e le visioni dei grandi maestri. Qui il Rinascimento prende letteralmente vita, aprendo una finestra su un’epoca di straordinaria bellezza, , che continua a ispirare e a stupire generazione dopo generazione.
Cosa è incluso:
-Biglietto d'ingresso prioritario per la Galleria degli Uffizi.
Cosa vedrai:
- Capolavori del Rinascimento che raccontano l'evoluzione dell'arte, dai primi dipinti bizantini fino al Barocco.
- Opere straordinarie come La Nascita di Venere e La Primavera di Botticelli, l’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci e il Tondo Doni di Michelangelo.
- Le stanze dedicate a Caravaggio, che rivelano lo stupefacente e drammatico realismo del suo stile.
- Le delicate Madonne di Filippo Lippi, i ritratti raffinati di Raffaello e la rivoluzionaria espressione artistica di Giotto.
- Una collezione unica che comprende ritratti dei Medici e opere incompiute, che rivelano la tecnica e il genio dei grandi maestri.
Informazioni importanti:
- Ingresso dal cancello 3 in Piazzale degli Uffizi, Firenze. Mostra il voucher digitale e un documento d’identità per ricevere il biglietto cartaceo.
- Dopo aver ritirato il biglietto, accedi al museo tramite il Gate 1, dove vedi il cartello “Persone con prenotazione”.
- Accessibile in sedia a rotelle.
- È consigliabile arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato.
- I visitatori disabili e il proprio accompagnatore possono entrare gratuitamente presentando un certificato di invalidità valido.
- Come opzione aggiuntiva, è disponibile un’audioguida in francese, giapponese, inglese, italiano, polacco, russo, spagnolo, tedesco.
Orari di apertura:
- Tutti i giorni tranne lunedì e martedì, dalle 08:15 alle 18:30.
🏛️ Galleria dell'Accademia: Biglietto d'ingresso prioritario

La Galleria dell'Accademia a Firenze è famosa in tutto il mondo per ospitare il David di Michelangelo, una delle sculture più iconiche della storia dell’arte, vero e proprio simbolo dell’ideale di armonia e bellezza nel Rinascimento. Oltre al celebre capolavoro, la galleria custodisce una straordinaria collezione di sculture, dipinti e strumenti musicali, che spaziano dal periodo rinascimentale al barocco.
Cosa è incluso:
- Ingresso prioritario alla Galleria dell’Accademia, per immergerti nel cuore dell’arte rinascimentale evitando lunghe attese.
- Accesso al David di Michelangelo, per ammirare da vicino un’icona universale della bellezza e della forza intellettuale.
- Accesso alle mostre permanenti e a quelle temporanee, tra cui diversi capolavori di Michelangelo ed esposizioni tematiche che offrono nuove prospettive sulle opere e le correnti artistiche.
Cosa vedrai:
- Il magnifico David, una scultura straordinaria realizzata tra il 1501 e il 1504, simbolo del Rinascimento e di tutta la città di Firenze: alta oltre 5 metri, rappresenta il giovane eroe biblico con una maestria unica e ancora oggi sorprendente.
- Le opere incompiute di Michelangelo, come i Prigioni, che svelano il processo creativo del grande maestro.
- La suggestiva Pietà di Palestrina, il cui mistero continua ad affascinare studiosi e visitatori: è davvero un’opera di Michelangelo oppure no?
- Strumenti musicali rari e preziosi provenienti dal Conservatorio Luigi Cherubini, una collezione che include pezzi rari e preziosi, tra cui strumenti a corda e a fiato che risalgono al periodo tra il XVII e il XIX secolo.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, 50122 Firenze (FI)
- Accessibile in sedia a rotelle.
🏛️ Campanile di Giotto, Duomo e Museo di Firenze: Biglietto d'ingresso

Il complesso di Piazza del Duomo a Firenze rappresenta il fulcro dell'arte e della storia rinascimentale. Qui, nel cuore del centro storico, puoi ammirare il maestoso Campanile di Giotto, lo splendido Battistero di San Giovanni, le straordinarie opere di Donatello e Michelangelo nel Museo dell'Opera del Duomo, e l’affascinante Cripta di Santa Reparata, che svela le origini paleocristiane della città. Ogni attrazione racconta secoli di arte e tradizione, in un viaggio indimenticabile nell’anima più autentica della storia fiorentina.
Cosa è incluso:
- Ingresso al Campanile di Giotto, un capolavoro dell'architettura gotica italiana, alto 85 metri e con 414 gradini da percorrere per arrivare in cima.
- Accesso al Battistero di San Giovanni, uno dei più antichi edifici della città, con la sua iconica pianta ottagonale, le porte in bronzo e le decorazioni interne, che ne fanno un capolavoro dell'arte romanica e rinascimentale.
- Ingresso al Museo dell'Opera del Duomo, dove sono custodite opere originali provenienti dal Duomo, dal Campanile e dal Battistero.
- Visita alla Cripta di Santa Reparata per scoprire i resti dell'antica cattedrale paleocristiana, situata sotto l'attuale Duomo.
- Audioguida digitale per il Duomo di Firenze
Cosa vedrai:
- Le magnifiche decorazioni e la vista mozzafiato su Firenze dalla sommità del Campanile di Giotto.
- La Porta del Paradiso, splendido portale in bronzo dorato del XV secolo, che conduce all'interno del Battistero, a sua volta decorato con straordinari mosaici.
- La vasta collezione di sculture, dipinti e manufatti del Museo dell'Opera del Duomo, tra cui la Pietà Bandini di Michelangelo e la Cantoria di Donatello.
- I resti archeologici dell'antica chiesa nella Cripta di Santa Reparata, dove potrai conoscere la storia delle origini della cattedrale fiorentina.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Piazza del Duomo, 50122 Firenze (FI)
- Orari di apertura:
Campanile di Giotto: 08:15 - 18:45
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: 10:15 - 15:45, chiusa la domenica.
Museo dell'Opera del Duomo: 08:30 - 19:00, chiuso per manutenzione il primo martedì del mese.
- Borse e zaini di grandi dimensioni vanno depositati presso il deposito bagagli in Piazza Duomo n. 38/r.
🏛️ Cupola e Cattedrale del Brunelleschi: Biglietto Premium Skip The Line

Il Duomo di Firenze, conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno dei più grandi e significativi esempi di architettura rinascimentale, nonché un simbolo inconfondibile di Firenze: all'interno, il dipinto murale del Giudizio Universale di Vasari e Zuccari, che ricopre l'intera volta della Cupola, è un capolavoro imperdibile, mentre nel Museo dell'Opera del Duomo puoi ammirare sculture e reperti che raccontano secoli e secoli di arte fiorentina. La Cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi, rappresenta un’opera straordinaria non solo per la sua dimensione (con un diametro di oltre 45 metri), ma anche per l'ingegno con cui fu costruita senza l'ausilio di una struttura portante. Accedere alla Cupola significa partecipare a un’esperienza magica, che permette di apprezzare la perfezione di questo capolavoro architettonico, e di godere di una vista mozzafiato su Firenze.
Cosa è incluso:
- Ingresso salta-coda alla Cupola del Brunelleschi (sarai il primo della tua fascia oraria ad entrare), per evitare lunghe attese e ammirare il capolavoro di Brunelleschi da una prospettiva unica, esplorando la struttura interna e la storia che ha portato alla costruzione di questa straordinaria opera d'arte e ingegneria.
- Biglietto d'ingresso al Campanile di Giotto, al Museo dell'Opera del Duomo e a Santa Reparata (valido per 72 ore): in questo modo potrai esplorare altri tesori del complesso del Duomo, salendo sul magnifico Campanile di Giotto per un'altra vista spettacolare sulla città e sulla Cattedrale, visitando il Museo dell'Opera del Duomo, che ospita opere d'arte originali legate alla costruzione e alla storia della cattedrale, e scoprendo le antiche rovine di Santa Reparata, la chiesa precursore del Duomo.
- Ingresso gratuito al Duomo di Firenze e personale della Cattedrale al punto d’incontro.
Cosa vedrai:
- Una vista panoramica a 360° su Firenze dalla base della Cupola, con una prospettiva unica sul luogo di nascita del Rinascimento.
- Il Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, il più grande dipinto murale del mondo, che decora l’interno della Cupola.
- La storica costruzione della Cupola, progettata da Filippo Brunelleschi, che con la sua struttura innovativa è considerata una delle più grandi imprese ingegneristiche del Rinascimento.
- L'accesso al Museo dell'Opera del Duomo, dove si possono ammirare artefatti e opere che raccontano la storia di questo straordinario monumento.
- Il Campanile di Giotto, alto 82 metri, da cui avrai una visione ravvicinata della Cattedrale e della sua iconica cupola.
- Santa Reparata, dove potrai esplorare le antiche rovine della chiesa che precedeva l'attuale Cattedrale.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Piazza del Duomo, 50122, Firenze (FI)
- Orari di apertura:
Campanile di Giotto: 08:15 - 18:50
Cattedrale di Santa Maria del Fiore: 10:15 - 15:45, chiusa la domenica
Cupola di Brunelleschi: dal lunedì al venerdì 08:15 - 18:45; sabato 08:15 - 16:30; domenica 12:45 - 16:30
Museo dell'Opera del Duomo: 09:00 - 19:45
🏛️ Museo Archeologico Nazionale: Biglietto salta-fila

Firenze è la culla del Rinascimento, ma possiede radici molto più antiche e affascinanti, risalenti addirittura all’epoca degli Etruschi. Il Museo Archeologico Nazionale è custode di questo straordinario patrimonio, che intreccia le radici della civiltà mediterranea con l’evoluzione culturale che ne ha plasmato il passato. All'interno, ti aspetta anche il Museo Egizio, il secondo più grande d’Italia, con una collezione impressionante di oltre 14.000 reperti che testimoniano il mistero e la bellezza dell'antico Egitto. Tra sarcofagi, amuleti e straordinari bronzi, ogni sala ti accompagna in un viaggio in cui l’arte e la storia si incontrano in un dialogo senza tempo.
Cosa è incluso:
- Ingresso salta-fila al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, per scoprire uno dei musei più antichi d’Italia, con un itinerario curato che ti conduce tra opere millenarie e ti offre uno sguardo privilegiato su civiltà che hanno segnato la storia.
- Accesso al Museo Egizio, dove potrai ammirare una collezione straordinaria di oltre 14.000 reperti.
- Esplorazione dei giardini archeologici, passeggiando tra reperti etruschi esposti all’aperto, in un’atmosfera unica e suggestiva.
Cosa vedrai:
- Una ricca collezione di sarcofagi, statue, busti e kouroi, le celebri sculture autoportanti greche.
- I tesori etruschi, tra cui vasi e manufatti che offrono una finestra sulla vita e sull’arte dell’antica civiltà.
- Le meraviglie del Museo Egizio, come amuleti, vasi e antichi bronzi, che raccontano storie di un passato lontano e affascinante.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Piazza della Santissima Annunziata 9b, 50121, Firenze (FI)
- Orari di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato: 08:30 - 14:00
Giovedì: 13:30 - 19:00
Domenica: Chiuso
Orario dell'ultimo ingresso: 45 minuti prima della chiusura
- Accessibilità: il museo è accessibile a persone in sedia a rotelle.
- Come arrivare: In autobus con le Linee 6, 19 o 31, con fermata nei pressi del Museo. Oppure a piedi: 17 minuti dalla stazione di Santa Maria Novella o 20 minuti dalla stazione di Campo di Marte.
🏛️ Cappelle Medicee: Biglietto salta-fila

Visitare le Cappelle Medicee significa immergersi nell’atmosfera unica di un luogo straordinario, in cui arte e storia si intrecciano con magnificenza per celebrare il prestigio della dinastia dei Medici e di tutta Firenze. Questi due sfarzosi mausolei, costruiti tra il XVI e il XVII secolo, sono infatti il luogo di eterno riposo di una delle famiglie più influenti e iconiche della storia della città. All’interno, tre straordinarie sculture di Michelangelo e la magnifica Sagrestia Nuova testimoniano il genio del grande artista e il potere dei Medici, protagonisti indiscussi del Rinascimento fiorentino.
Cosa è incluso:
- Accesso “salta la fila” alle Cappelle Medicee, un’opportunità per esplorare senza attese questi tesori rinascimentali nel cuore di Firenze.
Cosa vedrai:
- La Sagrestia Nuova di Michelangelo, capolavoro architettonico che anticipa le sue creazioni per la Basilica di San Pietro a Roma.
- I gruppi scultorei come Madonna col Bambino, sull’altare, e i celebri Crepuscolo e Giorno e Notte, che adornano le tombe di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici.
- La statua di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultimo membro della famiglia, che donò il patrimonio artistico mediceo alla città di Firenze, garantendone la fruizione pubblica.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, 50123 Firenze (FI)
- Orari di apertura: Mercoledì, giovedì e venerdì: 13:45 - 18:30. Sabato, domenica e lunedì: 13:45 - 18:30.
🏛️ Palazzo Pitti, Boboli e Giardini Bardini: Biglietto Skip The Line

Scopri i segreti di Firenze con un’esperienza unica che ti permetterà di esplorare uno dei complessi museali più importanti della città, insieme ai suoi magnifici giardini. Palazzo Pitti, un tempo residenza dei granduchi di Toscana, ospita gallerie d'arte che raccontano storie di un'epoca in cui Firenze era il centro del mondo. Ma non è solo l’arte a sorprendere: i Giardini di Boboli, con le loro fontane eleganti e le statue secolari, e i Giardini Bardini, immersi in un’armoniosa vegetazione, offrono un’oasi di tranquillità intima e raffinata, con una vista spettacolare sulla città.
Cosa è incluso:
- Ingresso senza limiti di tempo a Palazzo Pitti, l’antica residenza dei granduchi di Toscana.
- Accesso ai Giardini di Boboli, un parco storico con una vasta collezione di sculture e piante esotiche.
- Entrata "salta la fila" al Giardino Bardini, per godere di uno dei panorami più suggestivi su Firenze.
Cosa vedrai:
- Palazzo Pitti, uno dei principali complessi museali di Firenze, con le sue splendide numerose collezioni d’arte, tra cui la Galleria Palatina e il Museo degli Argenti.
- I Giardini di Boboli, magnifico esempio di giardino all'italiana con fontane, statue e scenari che da secoli affascinano i visitatori.
- I Giardino Bardini, da cui puoi ammirare una delle migliori viste panoramiche su Firenze, insieme a un'elegante composizione di piante e fiori.
Informazioni importanti:
- Ingresso da Piazza de' Pitti, 50125, Firenze. È necessario visitare prima Palazzo Pitti per accedere alle altre sedi.
- Scambia il tuo voucher con un biglietto cartaceo a Palazzo Pitti, poi conservalo e mostralo presso qualsiasi sede del complesso. In caso di smarrimento, non sarà possibile chiederne il rimborso.
- Ultimo ingresso ai Giardini di Boboli un'ora prima della chiusura.
- I cani non sono ammessi nel Giardino di Boboli.
- Accessibile in sedia a rotelle.
- È consigliabile arrivare con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario prenotato.
Orari di apertura:
- Palazzo Pitti: tutti i giorni tranne lunedì, ore 08:15 - 18:30.
- Giardini di Boboli: tutti i giorni, ore 08:15 - 16:30.
- Giardino Bardini: tutti i giorni, ore 10:00 - 17:00.
🏛️ Palazzo Vecchio: Biglietto d'ingresso + Tour guidato

Palazzo Vecchio, simbolo per eccellenza del potere fiorentino, è una delle meraviglie architettoniche più emblematiche di Firenze. Testimone silenzioso di secoli di politica, intrighi e arte, per oltre quattrocento anni è stato il centro nevralgico della vita pubblica e privata della Repubblica di Firenze e, successivamente, del Granducato dei Medici. Le sontuose stanze di questo straordinario edificio e i capolavori che le decorano conservano i segreti di artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Vasari, che hanno lasciato il loro indelebile segno in questo straordinario simbolo di potere e raffinatezza.
Cosa è incluso:
- Ingresso e visita guidata a Palazzo Vecchio, un viaggio affascinante attraverso secoli di storia e arte. Avrai accesso alle aree più esclusive del palazzo, dove potrai scoprire angoli segreti ed esplorare stanze decorate con affreschi mozzafiato, scoprendo opere straordinarie che hanno segnato l'identità politica e culturale di Firenze.
Cosa vedrai:
- Il Salone del Cinquecento, con i suoi affreschi maestosi e il soffitto decorato, un vero capolavoro rinascimentale che ti lascerà senza fiato.
- La Scala Segreta, uno dei passaggi nascosti più intriganti del palazzo, e lo Studiolo di Francesco I de Medici, con una collezione di rarità e manufatti unici.
- Lo Scrittoio di Cosimo I, dove l’arte e la politica si intrecciano, offrendo una visione dell'intimo potere del Granducato di Toscana.
- Il passaggio segreto del Camerino di Bianca Cappello, moglie di Francesco I de Medici, che svela storie affascinanti e misteriose legate alla corte medicea.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Piazza della Signoria, 50122 Firenze (FI)
- Orari di apertura: Tutti i giorni ad eccezione del giovedì, dalle 9:00 alle 19:00
- La visita guidata si svolgerà in inglese.
- L’accesso al passaggio segreto è consentito esclusivamente a chi ha compiuto almeno 12 anni, mentre la visita speciale del palazzo è riservata a chi ha più di 10 anni.
🏛️ City Sightseeing Firenze: Tour in autobus Hop-on Hop-off

Vivi un’esperienza indimenticabile con il City Sightseeing Firenze: Tour in autobus Hop-on Hop-off di 24 o 48 ore. Potrai scoprire Firenze da una prospettiva unica, su un autobus scoperto che copre i principali luoghi di interesse della città, tra cui il Duomo, il Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi e la Basilica di San Lorenzo. Con 44 fermate strategiche, il tour ti offre un'esperienza panoramica e completa della città, il tutto comodamente seduto e con audioguida multilingue. Approfitta della libertà di salire e scendere come preferisci, esplorando al tuo ritmo tutti i tesori della culla del Rinascimento.
Cosa è incluso:
- Biglietti hop-on hop-off per esplorare Firenze a tuo piacimento, salendo e scendendo dalle fermate incluse nel percorso.
- Audioguida disponibile in 8 lingue (italiano, inglese, francese, giapponese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco) per scoprire ogni segreto della città.
- App gratuita “Sightseeing Experience” per tracciare gli autobus in tempo reale e accedere a tour a piedi e mappe digitali.
Cosa vedrai:
- Il Duomo di Firenze e la sua imponente cupola, capolavoro di Brunelleschi nonché una delle realizzazioni architettoniche più audaci e straordinarie del suo tempo.
- Il David di Michelangelo, una delle sculture più iconiche della storia dell’arte e divenuta il simbolo di Firenze.
- Il Ponte Vecchio: non un semplice collegamento tra le due sponde del fiume Arno, ma un vero e proprio pezzo di storia vivente, con la sua atmosfera magica e le antiche botteghe artigiane.
- La Galleria degli Uffizi, una delle gallerie d'arte più famose al mondo, che ospita opere di Botticelli, Leonardo da Vinci e tanti altri maestri.
- Altri luoghi storici come la Basilica di San Lorenzo e il Mercato Centrale, che riflettono la vita fiorentina di ieri e di oggi.
Informazioni importanti:
- Indirizzo:
Centri visitatori: stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (dalle 7:30 alle 15:00) e via Cavour 39R (dalle 10:00 alle 17:00)
- Orari di apertura:
Linea A: Lunedì - Domenica: 09:30 - 16:30
Linea B: Venerdì - Domenica: 10:45 - 16:30
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura.
- Accessibilità: il servizio è completamente accessibile a persone in sedia a rotelle.
🏛️ Museo Interattivo Leonardo da Vinci®: Biglietto d'ingresso

Esplora il genio senza tempo di Leonardo con una visita al Museo Interattivo Leonardo da Vinci®: immerso nel cuore di Firenze, questo museo offre un viaggio straordinario nel mondo delle invenzioni rivoluzionarie del maestro del Rinascimento. Da oltre vent’anni, l’esposizione incanta visitatori di tutte le età, tra le macchine volanti, sottomarini, robot e altre incredibili creazioni progettate oltre cinque secoli fa, ma ancora capaci di lasciare a bocca aperta. Ogni sala del museo è un invito a toccare con mano le idee visionarie di Leonardo, rivelando intuizioni straordinarie che hanno anticipato il futuro.
Cosa è incluso:
- Accesso privilegiato al Museo Interattivo Leonardo da Vinci®, per vivere un’esperienza immersiva senza lunghe attese, esplorando mostre interattive progettate per svelare il genio di Leonardo.
- Mostre interattive e pannelli esplicativi disponibili in 6 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo).
Cosa vedrai:
- Fedeli ricostruzioni delle invenzioni di Leonardo, dalle macchine volanti al carro armato corazzato.
- La stanza degli specchi, dove esplorare le intuizioni di Leonardo sulla luce e i principi alla base della fotografia.
- Modelli di macchinari ancora oggi in uso, come elicotteri, biciclette e mitragliatrici.
- Workshop interattivi per costruire alcune delle sue invenzioni più iconiche, come il ponte mobile e la cupola.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Via dei Servi, 66/R, 50122 Firenze (FI)
- Orari di apertura: Lunedì - Domenica: 10:00 - 18:00
- Come arrivare: Autobus: Linee 14, 23 e C1 per Santa Maria Nuova o linee 6, 14, 19, 23 e 31 per Santissima Annunziata.
🏛️ Museo Opificio delle Pietre Dure: Biglietto d'ingresso

A pochi minuti dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, quasi nascosto lungo Via degli Alfani, c’è un luogo che ha un posto speciale nella storia dell’arte di Firenze: è il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure. Nato come laboratorio granducale nel 1588, l’Opificio è oggi uno dei più raffinati esempi di arte applicata al mondo. Non si limita a presentare opere pittoriche tradizionali, ma offre un viaggio unico nell’universo del “commesso fiorentino”, la tecnica che trasformava le pietre dure in composizioni artistiche, simili a dipinti, utilizzando l’intaglio e l'incastro di pietre semipreziose e marmi colorati. Tra banchi da lavoro, strumenti d’epoca e stupefacenti mosaici, emerge tutta la maestria artigianale che ha fatto di Firenze un faro dell'arte e del design.
Cosa è incluso:
- Ingresso al Museo dell’Opificio delle Pietre Dure.
Cosa vedrai:
- Mosaici realizzati con pietre dure e semipreziose, che riproducono scene naturalistiche e figure con incredibile precisione.
- Strumenti e tavoli da lavoro storici utilizzati per creare capolavori nelle chiese, nei palazzi e nei musei fiorentini.
- Mobili, dipinti e altre superfici decorate con pietre, che raccontano l'evoluzione dell'arte del commesso fiorentino nel corso dei secoli.
- Campionari di pietre semipreziose e spiegazioni sulle tecniche di selezione, taglio e incastro che rendono unico questo tipo di artigianato.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Via degli Alfani, 78, 50121 Firenze (FI).
- Orari di apertura: Dal lunedì al sabato: 08:15 – 14:00.
- Accessibile in sedia a rotelle.
🏛️ Museo de' Medici: Biglietto d'ingresso

Situato nella suggestiva location della Rotonda del Brunelleschi, a poche centinaia di metri da Piazza del Duomo, il Museo de’ Medici racconta la storia di una delle famiglie più influenti di Firenze e di tutta la storia europea. Attraverso opere d’arte, ritratti, documenti e oggetti originali, questo piccolo e incantevole museo ripercorre le vicende della dinastia che ha plasmato il volto del Rinascimento e guidato la città verso l’epoca moderna. Un’occasione per scoprire da vicino i protagonisti che hanno segnato il destino di Firenze (e non solo), attraverso un affascinante percorso che unisce arte, politica e intrighi di corte.
Cosa è incluso:
- Ingresso al Museo de’ Medici, ospitato nello storico Palazzo di Sforza Almeni.
- Accesso alle sale espositive permanenti dedicate alla famiglia Medici, nonché alla mostre temporanee.
- Audioguida digitale disponibile in più lingue (inglese, francese, spagnolo e italiano).
Cosa vedrai:
- Ritratti e oggetti appartenuti ai membri della casata Medici.
- Documenti storici, manoscritti e testimonianze del loro mecenatismo.
- Sale dedicate ai protagonisti principali della famiglia, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico fino ai papi Medici.
- Installazioni multimediali che ricostruiscono la vita di corte e le strategie politiche della famiglia.
Informazioni importanti:
- Indirizzo: Rotonda del Brunelleschi, 50122 Firenze (FI).
- Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Accessibile in sedia a rotelle.